Perché Preferire Il Grano Monococco Ai Grani Moderni?
PERCHE' DOVREMMO PREFERIRE IL GRANO MONOCOCCO AI GRANI MODERNI?
Oggi partiamo da un po’ di storia… ma vi promettiamo di non dilungarci troppo!
Più di 10.000 anni fa l’uomo capì che la caccia non era più necessaria alla sua sopravvivenza e che i cerali potessero essere una forma di sussistenza sufficiente per la sua alimentazione. Fu in quel momento che le popolazioni cessarono di essere solo cacciatori erranti o nomadi, scoprendo il potenziale della terra: diventarono agricoltori.
Grazie a quella esperienza, l’uomo comprese che il cereale, alimento bilanciato e nutriente, poteva diventare fonte di vita. Il grano divenne una forma primordiale di oro e il Grano Monococco (Triticum Monococco) spiccò per le sue caratteristiche specifiche di grano resistente e nutriente.
Badate bene… Non parliamo di un grano antico, bensì del Primo Cereale Domesticato dall’uomo nelle Zone Centrali della Mezzaluna Fertile 12.500 anni fa.
Lo abbiamo dimenticato e ne stiamo riscoprendo solo da pochi anni i valori, qualità e ineguagliabili proprietà nutritive.
Perché dovremmo preferire il Grano Monococco ai grani moderni?
Non ha subito alterazioni
Il Grano Monococco non ha subito modificazioni genetiche e alterazioni da parte dell’uomo, quindi è quanto di più naturale e sano la terra ci possa offrire. Certo, la mancanza di interventi per ottimizzarne la produzione rende la sua resa decisamente inferiore a quella dei grani moderni e ne fa aumentare il prezzo, ma di contro ci offre un prodotto semplice genuino e dalle proprietà nutrizionali ineguagliabili.
E’ macinato a pietra e quindi meno raffinato
La lavorazione del Grano Monococco avviene con macine e mulini di pietra e ciò è molto importante per preservare le proprietà nutrizionali del cereale stesso: la macina di pietra, infatti, si muove lentamente e mantiene bassa la temperatura di lavorazione, evitando che le proprietà organolettiche del cereale si disperdano con il calore.
Contiene meno glutine
Non molti sanno che l’elevata quantità di glutine presente nei grani moderni è un derivato delle lavorazioni a cui sono stati sottoposti nel corso del tempo. Il contenuto glutinico del Grano Monococco, invece, è bilanciato dalla presenza di amido resistente; in più, il suo glutine è considerato “non tenace”, il che lo rende più digeribile e leggero dei grani tradizionali.
Evita lo sviluppo di intolleranze
Le farine dei grani moderni, ottenute attraverso una lavorazione industriale, sono il ricavato di piante che vengono trattate in modo da avere quantità di glutine e amido molto elevate. Questo è il motivo per cui, oggi giorno, sono sempre di più le persone che sviluppano intolleranza al glutine e, nei casi più gravi, celiachia.
I Grani Antichi come il Nostro Grano Monococco, invece, non essendo trattati né alterati dall’uomo contengono le giuste quantità di glutine e amido, il che riduce enormemente il rischio di intolleranze.




